
404
Sorry, page not found
The Page you are looking for doesn't exitst or an other
error occured. Go to Home Page
Nel cuore della Lugana, tra vivaci vigneti e antiche cascine, sorge Cà Maiol. L’edificio, del 1710, è il centro nevralgico dell’attività aziendale, affiancato dall’ampio showroom. In perfetto dialogo con l’ambiente circostante, lo spazio accoglie i visitatori con visite guidate, degustazioni e uno shop.
Nell’ampia cantina interrata si può entrare nel vivo della produzione, scoprirne i segreti, seguirne passo dopo passo i processi, lenti e minuziosi che dal chicco d’uva portano al vino pronto per la bottiglia. Qui, giorno dopo giorno questo ciclo si rinnova, mescolando sapientemente la tradizione del “fare” acquisita nel tempo e le più avanzate tecnologie produttive, come gli impianti per la vinificazione con vasche d’acciaio o le linee di imbottigliamento e dégorgement.
Innovazione e rinnovamento, attenzione alla contemporaneità e alle sue esigenze. Questo permette a Cà Maiol di produrre un vino di altissima qualità, dal carattere inconfondibile.
Un territorio unico tra lago e terra, un’azienda vitivinicola che nel tempo ne ha saputo leggere il potenziale, un vino che da questo incontro tra uomo e natura ha trovato la sua espressione più pura: il Lugana.
La storia di Cà Maiol è da sempre legata a questo bianco prezioso, grazie alla lungimiranza e all’amore per le nuove sfide del milanese Walter Contato che nel 1967 fondò la sua azienda agricola proprio sulle rive sud del Lago di Garda, dove le vigne del Turbiana danno da sempre il loro meglio.
Dalla passione per questo territorio e per il suo vino così pregiato, più di 50 anni fa, il visionario imprenditore insieme ai viticoltori locali, diede vita a quello che oggi è il Consorzio Tutela Lugana DOC, un organismo prezioso, che tutela e tramanda l’eccellenza del bianco tesoro del Garda. Preservare la tradizione vitivinicola della zona e farsi portatori d’innovazione produttiva è l’obiettivo di Cà Maiol fin dalla sua nascita. Obiettivo che si rinnova nel 1996 quando l’azienda passa nelle mani dei figli del fondatore Walter Contato.
La nuova generazione eredita la passione per il territorio, l’amore per il Lugana e la volontà di evolvere e migliorare costantemente la sua produzione d’eccellenza. Così come oggi i 110 ettari di terreno della tenuta, sono i fertili custodi di una produzione vinicola all’avanguardia e di un vino dalla forte identità locale ma capace, grazie alla sua texture unica e al suo design contemporaneo, di conquistare palati internazionali.
The Page you are looking for doesn't exitst or an other
error occured. Go to Home Page