UVAGGIO: Cabernet Sauvignon (40%); Merlot (40%); Barbera (20%);
PROVENIENZA UVE: Gussago (BS), margine est della Franciacorta
TIPOLOGIA AREA: Collinare, 250 – 300 s.l.m. - tutti i vigneti sono gradonati e rivolti a sud
TIPOLOGIA TERRENO: Calcareo – argilloso, roccioso
SISTEMA DI IMPIANTO: cordone speronato
VENDEMMIA: da fine settembre inizi ottobre
RESA MEDIA: 40 ql/ha; rese bassissime
VINIFICAZIONE: La prima lavorazione avviene in vasche d’acciaio termocondizionate, dove il mosto viene fatto fermentare sulle proprie bucce e vinaccioli. La permanenza del vino sulle proprie bucce ha una durata di 2 settimane; in seguito alla pressatura viene utilizzato solo il primo vino ottenuto, che, essendo più pregiato, viene affinato per 12 mesi in piccole barrique di rovere Francese da 300 lt e poi imbottigliato e lasciato maturare in bottiglia per minimo ¾ mesi
AFFINAMENTO IN BARRIQUE: 12 mesi
AFFINAMENTO IN BOTTGLIA: minimo 3 mesi
PRODUZIONE: 3500 bottiglie
GRADAZIONE ALCOLICA: 13% Vol.
Ottenuto da uve Cabernet Sauvignon, Merlot, e Barbera il Curtefranca è il vino d’entrata a della famiglia dei rossi Un classico quotidiano, ma che, grazie alle sue caratteristiche complesse e all’affinamento di dodici mesi in barrique, ha una buona complessità infatti è considerato una “semi-riserva” È un vino che dichiara apertamente le sue origini della zona est della Franciacorta con un colore rosso rubino e con un profumo piacevole e di buona persistenza, che ispira sentori di sottobosco. Possiede un gusto rotondo, che mantiene note di giovinezza e lo rende adatto per molti abbinamenti